CULTURA

Cortemilia Museo Aperto,
itinerari tra arte, architettura e storia

Immergiti nel passato attraverso l’itinerario culturale che ti farà scoprire le meraviglie di Cortemilia.

Partendo dal Convento Francescano si raggiunge il Borgo di San Michele, dove è possibile ammirare portici, portali, bassorilievi, affreschi e bifore, la Chiesa ricostruita a fine XIX secolo dedicata al San Michele Arcangelo e il Museo Diocesano, dove viene conservata la Santa Spina. Da qui si prosegue per il Castello medioevale con la Torre circolare disposta lungo i resti delle mura, in posizione dominante sulle valli Bormida e Uzzone.

Terminata la visita al Castello si scende nuovamente e attraverso la pontina di ferro del 1909 si passa nel borgo di San Pantaleo con importanti edifici storici di tardo Ottocento e la Chiesa di San Pantaleo del XVI secolo. Usciti dal centro storico, la tappa successiva è l’antica Pieve di Santa Maria, vero gioiello dell’arte romanico-gotica che sorge in un affascinante scorcio tra le vigne. Proprio sopra la Pieve il promontorio di Monteoliveto, con i tipici muri terrazzati riconosciuti patrimonio immateriale UNESCO nel 2018.

Il Museo Diocesano di Cortemilia

La Chiesa Confraternitale della Santissima Trinità di Cortemilia, costruita tra il 1595 e il 1605 dagli anni ’90 ospita Il Museo Diocesano che contiene diversi oggetti appartenenti al culto e devozione popolare, tra cui la Santa Spina.

La chiesa ospita due importanti gruppi processionali in legno e stucchi policromi, detti “I giudei”, appartenenti all’antica Confraternita dei Penitenti Rossi, che sino agli anni ’60, venivano portati in processione il Venerdì Santo.

Gestito dall’Associazione Volontari per l’Arte dei Musei Diocesani della Provincia di Cuneo, Gruppo di Cortemilia, è una delle sei sedi del Museo Diocesano Alba

Il Museo Diocesano di Cortemilia è visitabile su richiesta.

Per info e prenotazione: 0173.81027 | 320.4955751 | giovandeste@alice.it

Cortemilia è Cultura
mese di agosto

Nel mese di agosto, aspettando la Fiera della Nocciola, si inaugura “Cortemilia è Cultura“, una rassegna di arte contemporanea e incontri culturali che trasformano il borgo in un vero e proprio museo diffuso.

Le mostre e gli eventi sono tutti gratuiti, gli appuntamenti tematici trattano ogni tipo di argomento e sono arricchiti da incontri con esperti e autori di libri attuali.

Un momento da non perdere, un’occasione unica per visitare il borgo e osservarlo sotto una luce differente.