Il Territorio
L’Alta Langa:
terra autentica di saperi antichi e tradizioni millenarie
L’Alta Langa è il territorio che si estende tra il Piemonte e Liguria, compreso tra il meraviglioso paesaggio delle Langhe e quello del Monferrato, Patrimonio Unesco.



In questi luoghi sono nati e cresciuti due tra i più grandi e importanti intellettuali del Novecento, langhetti Doc, Cesare Pavese e Beppe Fenoglio.
Alcune delle vicende dei romanzi più famosi dei due scrittori, sono ambientate proprio in Alta Langa, terra dura, autentica, ricca di tradizioni e saperi antichi che si tramandano di generazione in generazione.
I terrazzamenti
Durante il tuo soggiorno a Cortemilia, scoprirai un paesaggio davvero unico caratterizzato da tipici “terrazzamenti”, una soluzione che nei secoli passati è stata adottata dall’uomo per poter rendere coltivabili le irte colline che circondano il borgo. Queste fasce di terra sono rese pianeggianti da muri in pietra di langa posata a secco che rappresentano un’importante testimonianza di ingegno e sapienza delle società antiche.
A Cortemilia intere colline presentano ondulazioni in pietra con archi, che rendono il paesaggio unico e spettacolare.
Tra queste, potrai ammirare Monteoliveto, il promontorio che ospita un antico monastero proprio sopra alla Pieve Romanica e sede del Presidio Slow Food “Dolcetto dei Terrazzamenti”. Puoi raggiungere l’edifico storico attraverso un sentiero lastricato che parte dall’antica pieve e raggiunge la vetta regalando una vista spettacolare da cui ammirare Cortemilia e le due vallate.


Si pensa che siano stati proprio i Monaci Olivetani ad aver introdotto, in questa zona, la costruzione in fasce in pietra a secco per poter ricavare terreni agricoli e da qui nel tempo si è poi diffusa nell’intero territorio.
I terrazzamenti sono la vera anima del territorio di Cortemilia. Brevi campi pianeggianti – rapiti ai fianchi di ripide colline e trattenuti dall’abbraccio di mille muri a secco che la fatica di generazioni ha costruito e conservato pietra su pietra – ospitano filari di viti, trattengono boschi di castagni, ordinano in sapienti geometrie orti, frutteti, pascoli e coltivi. È un paesaggio di straordinaria spettacolarità, oggi tutelato e valorizzato dall’”Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite” di Cortemilia, che ha sede nell’ex Pretura, edificio medievale restaurato di recente. Sui versanti con pendenze superiori al 25-30% il terrazzamento è l’unica tecnica che permette di mettere a dimora i coltivi.
La Pietra di Langa

La Pietra di Langa è la pietra che in Alta Langa rappresenta un vero e proprio prodotto tipico.
Da sempre usata per costruire pievi, chiese, castelli, torri, cascine e per erigere i muri a secco dei terrazzamenti che rendono coltivabili gli appezzamenti di terra.
Facile da reperire e a buon mercato, è oggi considerata una “chicca edile” in grado di imprimere una vera e propria personalità e stile nell’architettura dell’Alta Langa.
Ad essa è legata una florida economia che ha visto nascere e fiorire numerose imprese e molti dei comuni limitrofi negli anni hanno omaggiato questo bene prezioso: a Gorzegno è possibile visitare il Museo delle Pietre Parlanti, Bergolo, piccolo borgo assolutamente da visitare, è stato soprannominato il Paese di Pietra.
A Cortemilia la si trova nei resti del Castello e della Torre medioevale, nella collina interamente terrazzata di Monteoliveto e in molte costruzioni sparse sulle colline e nel Centro Storico come il Palazzo della Pretura, oggi sede della Biblioteca Civica “Michele Ferrero” del paese.
